|

www.4uik.com
Archivio
Christopher Nolan
di Luigi Stocchi & Fabio Anfossi

POCHI FILM, MA BUONI
Insomnia, The Prestige, Il cavaliere oscuro, Inception ed altri suoi film hanno
segnato gli anni 2000. Christopher Jonathan James Nolan nasce il 30 luglio 1970
a Londra da padre inglese e madre americana. Fin da piccolo dimostra una certa
attitudine e maestria nell’arte della fotografia e del cortometraggio. Il suo
primo corto viene proiettato nel 1989 sul canale americano PBS. Dopo aver
partecipato al Cambridge Film Festival conosce Emma Thomas produttrice
cinematografica, con la quale instaurerà un sodalizio fortissimo sia dal punto
di vista professionale sia affettivo, in quanto diverrà in seguito sua moglie.
Il suo primo film esce nel 1999, Following, in bianco e nero, poco conosciuto ma
abbastanza apprezzato dalla critica. Nel 2000 arriva il suo primo vero successo,
Memento, con Guy Pearce, che presenta un laborioso gioco di montaggio e
flashback e il copione scritto da Jonathan Nolan, suo fratello. Ottiene 2
nominations per la sceneggiatura agli Oscar e ai Golden Globe. Due anni dopo,
colpito dal film suddetto, Steven Soderbergh gli affida la regia di Insomnia,
thriller cupo, freddo ed intrigante, che conta sulla recitazione brillante di Al
Pacino, Robin Williams e Hilary Swank. Arriva il 2003 e si pone una grande sfida
per il regista: la Warner Bros vuole portare sul grande schermo un nuovo
episodio della saga di Batman. L’immagine del supereroe, però, negli ultimi film
è alquanto scaduta, pertanto serve una nuova spinta energica che possa far
“volare” il nuovo film. Il gravoso onere se lo accolla Nolan. Con Batman Begins
il successo, per il regista e il protagonista Christian Bale, è grande,
riportando su uno schema classico la trama del fumetto discostandola da quella
troppo gotica dell’ultimo regista Tim Burton. L’incasso è di oltre 200 milioni
di dollari. Nel 2006 esce un’altra grande pellicola di Nolan: The prestige. Al
cast prendono parte Christian Bale e Hugh Jackman, un film drammaticamente e
complicatamente “magico”. L’eco del successo di Batman Begins si fa sentire
ancora e Hollywood non può chiudere le orecchie. Nel 2008 il regista presenta
quello che sarà ricordato come il migliore film della saga dell’uomo
pipistrello, Il cavaliere Oscuro. Mantenendo il cast del film precedente ed
aggiungendo un clamoroso Heath Ledger nei panni di Joker(l’attore morirà poco
dopo la fine delle riprese del film), la pellicola sbanca al botteghino e lascia
gli spettatori incollati alla poltrona. Lo scenario è oscuro, cinico e corrotto,
ma velato da un tiepido e timido messaggio di speranza. Nolan non potrà fare a
meno, quattro anni dopo di lavorare al seguito, Il cavaliere oscuro-Il ritorno,
chiudendo la sua trilogia e marchiandola a fuoco nella storia del cinema del
nuovo millennio. Nel 2010 Cristopher può finalmente cimentarsi in Inception, la
cui trama lo intrigava da molti anni. Fantascientifico, un poco tenebroso ed
onirico. Giocando molto su effetti scenici e la partecipazione di Leonardo Di
Caprio ci regala un ottimo thriller. Ora, fine 2014, siamo in attesa del
prossimo film, Interstellar; sarà ancora capace Nolan di intrigarci come negli
ultimi anni? Forse vale la pena di farsi un viaggio interstellare per conoscere
la risposta.

Cielo
Astrale
Christopher Nolan
E’ nato a
Londra il 30 Luglio 1970
Sole in
Leone. Luna in Cancro.
Carta Astrale
Dunque Leone. Con il Sole
collocato al 6° grado. Secondo il grande astrologo americano (Mark Edmund Jones
/1888 – 1980) autore dei Gradi Sabiani (bellissimo testo astrologico mirato a
una suggestiva interpretazione dei 360° gradi dello Zodiaco), il 6° grado del
Leone corrisponde a questa immagine: “Una grande dama è avvicinata da un giovane
hippie”. Simboleggia il cambiamento periodico dei valori sociali e morali, e
impone spesso confronti fra un passato in declino e un presente che lo
capovolge. Simboleggia, inoltre, la moda, la creatività, l’arte. Sfogliando una
qualsiasi biografia di Nolan non è difficile scoprire che il lavoro di questo
grande regista e sceneggiatore nel tempo si è concentrata sui protagonisti
maschili che devono fare i conti con il loro passato attraverso le sfide
complesse del tempo presente. Le donne nei suoi film, invece, hanno spesso ruoli
secondari (ruoli romantici, intellettuali, ecc). Alcune di loro diventano
addirittura vittime.
Nella Carta Astrale di Nolan il
Sole collocato nel Leone (segno iper-maschile) deve però fare i conti con la
Luna piazzata in Cancro (segno iper-femminile). In altre parole la sua emotività
si colora di sogni, di sensazioni e di nostalgie, mentre la parte maschile e
razionale esige un forte apprezzamento della realtà sociale come necessario
supporto alla propria manifestazione e crescita. Il problema è che la parte più
istintiva e incosciente, appunto quella pertinente alla Luna, non vuole
crescere, per non dover abbandonare i tesori immaginari che la capacità di
meravigliarsi dell’infanzia sembra racchiudere. Prima o poi la parte solare
dovrà prevalere, ma intanto la sua azione è frenata da un bisogno casalingo di
sicurezza, di tranquillità, di disimpegno. Artisticamente questa combinazione è
favorevolissima, perché associa la fertilità dell’immaginazione a una capacità
d’espressione, d’irradiamento, di traduzione dell’informe in forma compiuta. C’è
una grande tensione lirica, tra il lato crepuscolare e quello solare: il Sole si
sforza di far luce in un territorio nebbioso e dai contorni incerti… Marte
congiunto al Sole fa emergere una componente narcisistica che non trova facile
vedere l’oggetto d’amore per quello che è realmente, ma piuttosto come un’ombra
sfuggente. C’è un’esagerata preoccupazione di sé, un desiderio di essere al
centro di premure e di attenzioni. Un aspetto che caratterizza la stragrande
maggioranza dei nativi del Leone. Nolan è un innovativo regista e sceneggiatore.
E’ passionale e ricco emotivamente: sa essere molto sensuale. E’ sposato con
Emma Thomas. La coppia ha quattro figli.
Il futuro
Con Urano (novità, genialità,
sperimentazione, audacia, cambiamenti radicali) in ottimo aspetto con il segno
del Leone, nel 2013 Nolan potrebbe aver deciso di dare una svolta radicale alla
sua vita. A cominciare dal suo lavoro: il suo nuovo film “Interstellar” (nelle
sale italiane, da pochi giorni, dal 6 novembre), oltre ad avventurarsi nello
spazio e ad abbandonare la nostra galassia, sembra destinato ad un grande
successo, sia per quanto riguarda il pubblico e la critica, che gli incassi.
Così, almeno, segnala Giove (fortuna, successo, denaro) in transito proprio ora
nel segno del Leone!
|
|
|