|

www.4uik.com
Archivio

Ennio Morricone
di Luigi Stocchi & Fabio Anfossi
Un compositore da...Far
West!
Le sue colonne sonore hanno fatto il giro del mondo e fatto sognare diverse
generazioni. Chi non ha mai fischiettato un suo motivetto?
Ennio Morricone nasce a Roma il 10 novembre del 1928 da Mario Morricone e Libera
Ridolfi. Il suo avvicinamento al mondo della musica è molto precoce soprattutto
per via dell'influenza paterna. Ennio comincia i suoi studi al conservatorio di
Santa Cecilia acquisendo nozioni sulla direzione d'orchestra, sulla
strumentazione per banda, sulla composizione e sulla musica corale. Inizia a
lavorare come trombettista e compositore senza, però, ancora decollare.
La fama giunge nel 1964
conoscendo il regista Sergio Leone, con il quale nasce un profondo e proficuo
sodalizio: il primo film è Per un pugno di dollari, padre dei cosiddetti
“spaghetti e western”, a cui fanno seguito i ben noti Per qualche dollaro in più
(1965) , Il buono, il brutto e il cattivo(1966), C’era una volta il West(1968)
Giù la testa(1971) e C’era una volta in America(1984). Queste risultano
indiscutibilmente le più famigerate e meglio riuscite, se non addirittura
geniali, composizioni della sua intera carriera. Tuttavia, sebbene sia diventato
un emblema della colonna sonora western, Ennio non si accontenta e sconfina in
altri generi cinematografici, sfiorando i thriller, i drammi, la fantascienza, i
film erotici ed in costume e le commedie.
Il primo premio di cui può
fregiarsi è il Nastro d’argento per Per un pugno di dollari, il secondo Nastro
lo ottiene per Metti, una sera a cena ed il terzo per Sacco e Vanzetti. Nel 1979
giunge la prima nomination all’Oscar per i I giorni del cielo. Seguono poi altri
riconoscimenti come: Mission del 1986, dalla musica commuovente ed emozionante,
che gli permette di vincere il premio BAFTA e il Golden Globe, C’era una volta
in America(1984) a cui deve un premio BAFTA ed infine nel 1987 Gli intoccabili,
regia di Brian De Palma, che ottiene una nomination come miglior colonna sonora
agli Oscar, un Nastro d’argento, il BAFTA, il Golden Globe ed il Grammy Award.
Bisogna inoltre ricordare che nel 1995 l'ormai più che noto compositore, riceve,
durante 52ª Mostra del cinema di Venezia, il Leone d'Oro alla carriera. Nel 2007
"per i suoi magnifici e multiformi contributi nell'arte della musica per film"
gli viene conferito il Premio Oscar alla carriera, donatogli personalmente da
Clint Eastwood, grande personaggio dei western di Sergio Leone. Ultimo e più
recente traguardo per il Maestro è sicuramente il suo secondo premio Oscar per
la colonna sonora di Hateful eight(2016).
Speriamo che la geniale
creatività di Morricone non si arresti e regali al mondo molta altra musica e, a
noi tutti, ancora intense e profonde emozioni .
Cielo
Astrale

Ennio Morricone
E’ nato
a Roma il 10 novembre 1928 alle ore 22:25
Scorpione Ascendente Leone. Luna in Scorpione.
Carta Astrale
Artista senza dubbio
stellare, Morricone, a cominciare dalla sua estesa e considerevole biografia.
Non meno importante, tuttavia, è la sua Carta Astrale caratterizzata da un Sole
piazzato nel segno dello Scorpione (intelligente, strategico, fortemente
ambizioso) e da un Ascendente Leone (segno energico, orgoglioso, sempre in prima
linea che si nutre di ideali e concezioni vaste). Anche il segno del Cancro,
come intuito, sensibilità ed emotività, fa la sua parte (il quarto Campo ospita
Sole, Luna e Mercurio).
Qualità e aspetti che hanno
inciso notevolmente sulla scelta del lavoro, creativo e a contatto con il
pubblico. I sestili di Luna e Mercurio con Nettuno, sottolineano il grande
talento di Morricone già nell’adolescenza: a 18 anni consegue il diploma di
tromba al Conservatorio e ottiene il primo impiego come arrangiatore in un
teatro di varietà. Prestissimo, quindi, ha sentito l’impulso di realizzarsi,
cercando con autorità di mettersi in luce. Da manuale la collocazione di Giove
nel decimo Campo (denaro, popolarità, onorificenze ) trigono a Venere (amore e
bellezza, ma anche talento letterario e musicale).
Dal punto di vista
psicologico saltano all’occhio i due pianeti cardini dell’oroscopo, Sole e Luna
a pochi gradi di distanza l’uno dall’altro: segnalano una persona che sa come
fare per accattivarsi gli altri ed eventualmente anche come manipolarli quando
occorre, perché ne intuisce le intime debolezze e sa mettere il dito sulla
piaga. Combinazione astrologica suggestiva, per via dell’intelligenza curiosa
orientata verso obiettivi di spessore e la sperimentazione. Morricone è senza
ombra di dubbio un passionale, come la stragrande maggioranza degli Scorpioni:
cerca l’intensità assoluta, che sola fa sentire vivo l’individuo, nel bene e nel
male, nell’estasi e nell’angoscia. Grande artista, lo ribadisco, ma un uomo e un
amante turbolento, secondo le stelle…
Il futuro
Per Morricone il 2016 sarà
un anno da incorniciare, in parte per il meritato Oscar, in parte per le
soddisfazioni personali e finanziarie. Ma lo spettacolo planetario, non finisce
qui: si annunciano nuovi e brillanti successi artistici tra la fine del 2017 e
la primavera del 2018. Complimenti!
|
|
|